L'intervento di mastoplastica riduttiva

Indice dei contenuti

Che cos’è la mastoplastica riduttiva?

La mastoplastica riduttiva è un intervento chirurgico finalizzato a ridurre le dimensioni del seno, migliorando sia l’estetica sia la funzionalità. Questo tipo di procedura non solo allevia i disagi fisici causati da un seno eccessivamente voluminoso, ma contribuisce anche a migliorare la qualità della vita delle pazienti.

Quando è indicata la mastoplastica riduttiva?

La mastoplastica riduttiva è indicata per donne che presentano un seno di dimensioni sproporzionate rispetto al resto del corpo, causando problemi come:

  • Dolori muscolo-scheletrici: dolori al collo, alle spalle e alla schiena dovuti al peso eccessivo del seno.
  • Irritazioni cutanee: dermatiti o irritazioni nella piega sottomammaria.
  • Limitazioni nelle attività quotidiane: difficoltà nello svolgimento di attività fisiche o sportive.
  • Problemi psicologici: disagio o imbarazzo legati all’aspetto del seno.

Inoltre, la riduzione del seno può essere consigliata in caso di asimmetria mammaria significativa. In questi casi, si può ricorrere alla mastoplastica riduttiva monolaterale, un intervento che prevede la riduzione di un solo seno per ottenere una maggiore simmetria con l’altro.

La procedura chirurgica

L’intervento viene eseguito in anestesia generale e prevede:

  1. Incisioni: il chirurgo effettua incisioni intorno all’areola e verticalmente fino al solco sottomammario.
  2. Rimozione del tessuto in eccesso: vengono asportati tessuto ghiandolare, adiposo e cutaneo in eccesso.
  3. Riposizionamento: il complesso areola-capezzolo viene sollevato e riposizionato per ottenere una forma naturale.
  4. Sutura: le incisioni vengono chiuse con punti di sutura, garantendo il miglior risultato estetico possibile.

Le tecniche chirurgiche possono variare in base alle esigenze specifiche della paziente e all’esperienza del chirurgo.

Recupero post-operatorio

Dopo l’intervento, è normale avvertire gonfiore, lividi e una sensazione di tensione al seno. Il chirurgo fornirà indicazioni dettagliate su:

  • Gestione del dolore: assunzione di analgesici prescritti.
  • Cura delle ferite: istruzioni su come mantenere pulite e asciutte le incisioni.
  • Attività fisica: evitare sforzi fisici intensi per alcune settimane.
  • Indumenti compressivi: utilizzo di reggiseni specifici per supportare il seno durante la guarigione.

Il ritorno alle normali attività quotidiane avviene generalmente entro 2-4 settimane, ma il recupero completo può richiedere alcuni mesi.

Possibili complicanze

Come ogni intervento chirurgico, la mastoplastica riduttiva comporta alcuni rischi, tra cui:

  • Infezioni: rischio ridotto seguendo le indicazioni post-operatorie.
  • Cicatrici: le incisioni lasciano cicatrici permanenti, che tendono a schiarirsi nel tempo.
  • Alterazioni della sensibilità: possibili cambiamenti nella sensibilità del capezzolo e dell’areola, generalmente temporanei.
  • Asimmetrie: differenze nella forma o nelle dimensioni del seno.

È fondamentale discutere approfonditamente con il chirurgo tutti i potenziali rischi e benefici prima di sottoporsi all’intervento.

Conclusioni

La mastoplastica riduttiva rappresenta una soluzione efficace per le donne che desiderano ridurre le dimensioni del seno, migliorando sia l’aspetto estetico sia il benessere fisico e psicologico. Una valutazione accurata da parte di un chirurgo plastico esperto come il Dottor Spano è essenziale per determinare le indicazioni specifiche e garantire risultati ottimali.

Foto di interventi di mastoplastica riduttiva prima e dopo

Richiedi un consulto telefonico

Operiamo pazienti da tutta Italia e non solo, per questo siamo lieti di offrirti un consulto telefonico senza impegno sull’intervento che intendi eseguire.

dottor spano

sono qui per aiutarti

Compilando il seguente modulo puoi chiedere una prima visita con me. 

back-to-top