L'intervento di mastoplastica additiva
Mastoplastica Additiva: Un Viaggio Verso una Nuova Te Stessa
La mastoplastica additiva rappresenta un percorso di trasformazione, che va ben oltre il semplice aspetto estetico. Grazie all’approccio multidisciplinare e all’attenzione dedicata ad ogni fase, dalla valutazione pre-operatoria fino al decorso post-operatorio, l’intervento consente di ottenere risultati naturali e in armonia con la propria fisicità e personalità. In questa pagina troverai tutte le informazioni necessarie per comprendere le cause del seno piccolo, il ruolo fondamentale della visita di consulto, le diverse tipologie di protesi e le tecniche impiegate, oltre a una panoramica sui pro e i contro e a una sezione FAQ che sfata i miti più diffusi.
Indice dei contenuti
Le Cause del Seno Piccolo
Il seno piccolo può derivare da fattori genetici, squilibri ormonali o da particolari caratteristiche anatomiche individuali. Comprendere le cause alla base di questa condizione è fondamentale per scegliere un intervento personalizzato e mirato. Un approccio consapevole permette non solo di valorizzare la propria silhouette, ma anche di migliorare l’autostima e il benessere psicofisico complessivo.
La Mastoplastica Additiva: Cos’è e Cosa Aspettarsi
L’intervento di mastoplastica additiva prevede l’inserimento di protesi mammarie per aumentare il volume del seno, correggere asimmetrie o ricostruire il profilo del torace. La scelta dell’intervento è frutto di un percorso attento e personalizzato, che tiene conto delle esigenze estetiche, della conformazione corporea e degli obiettivi individuali. Una corretta pianificazione consente di ottenere risultati naturali, in linea con le aspettative e in perfetta armonia con il resto del corpo.
L’Importanza della Visita di Consulto: Un Momento Fondamentale di Valutazione e Confronto
La visita di consulto rappresenta il primo e fondamentale step verso l’intervento. Durante questo appuntamento, il chirurgo valuta attentamente la conformazione anatomica, discute le aspettative e analizza le possibili soluzioni, includendo anche la scelta della misura giusta per le coppe del reggiseno.
Cosa accade durante il consulto?
- Valutazione personalizzata: Esame fisico e analisi delle proporzioni del seno per definire la tipologia di protesi più adatta.
- Misurazione delle coppe: Strumento fondamentale per individuare la taglia perfetta e garantire un risultato armonico e naturale.
- Aspetti psicologici ed emotivi: Il consulto è anche un momento di ascolto e confronto, utile per discutere le motivazioni e le aspettative, garantendo una scelta consapevole e serena dell’intervento.
- Educazione pre-operatoria: Vengono illustrate tutte le fasi del percorso chirurgico, dal pre-operatorio al post-operatorio, per preparare la paziente al percorso che la attende.
Perché è Importante la Misurazione delle Coppe?
- Personalizzazione dell’Intervento:
Ogni seno ha una forma e una dimensione uniche. Una misurazione dettagliata delle coppe consente di individuare il volume e la proiezione più adatti, contribuendo a un risultato che si integri perfettamente con il resto del corpo. - Scelta della Protesi Ideale:
Conoscere la misura delle coppe permette al chirurgo di selezionare la tipologia di protesi più indicata, sia essa rotonda, anatomica o una delle soluzioni innovative (come le protesi b-lite o le protesi Polytech Replicon). Questo processo assicura che il nuovo seno non appaia sproporzionato rispetto alle altre parti del corpo. - Armonia e Naturalezza del Risultato:
L’obiettivo è ottenere un seno che rispetti l’identità anatomica della paziente. Una corretta misurazione aiuta a evitare risultati “finti” o eccessivamente voluminosi, contribuendo a un aspetto naturale e ben integrato.
Come si Effettua la Misurazione?
Durante la visita di consulto, il chirurgo utilizza strumenti specifici e tecniche standardizzate per misurare la circonferenza e la forma del busto, concentrandosi in particolare sulle dimensioni delle coppe del reggiseno. I passaggi principali includono:
- Valutazione Visiva e Tattile:
L’osservazione diretta e la palpazione permettono di identificare le caratteristiche anatomiche del seno, evidenziando eventuali asimmetrie o particolarità che potrebbero influenzare l’intervento. - Utilizzo di Misuratori Specifici:
Strumenti calibrati e tabelle di riferimento vengono impiegati per tradurre le misurazioni in taglie standard. Questa fase è cruciale per stabilire la misura ideale delle coppe e per adeguare il volume della protesi alle esigenze estetiche e funzionali. - Confronto con i Reggiseni Attuali:
Spesso, le pazienti portano con sé il reggiseno che ritengono il più confortevole o che meglio rappresenta la loro idea di silhouette ideale. Questo confronto aiuta il chirurgo a comprendere le aspettative e a confermare la misura ottimale.

Tipologie di Protesi: Scelta, Pro e Contro
La vasta gamma di protesi mammarie disponibili permette di personalizzare l’intervento in base alle caratteristiche fisiche e alle aspettative estetiche della paziente. Tra le principali opzioni troviamo:
- Protesi rotonde: Ideali per ottenere un maggior volume e una proiezione del seno, donando un aspetto più pieno e armonioso.
- Protesi anatomiche (a goccia): Studiate per riprodurre la forma naturale del seno, garantendo un risultato dall’aspetto più autentico, particolarmente indicate per pazienti con tessuto mammario esiguo.
- Protesi in gel coesivo: Offrono elevata sicurezza, stabilità e durabilità nel tempo, mantenendo intatto il risultato estetico.
In aggiunta a queste opzioni, lo studio del Dottor Spano propone anche soluzioni di eccellenza che rispondono alle esigenze di leggerezza e naturalezza:
- Protesi b-lite: Queste protesi si caratterizzano per la loro leggerezza, che riduce il carico sui tessuti e sui muscoli, contribuendo a un recupero post-operatorio più rapido e a un minore impatto anatomico. La loro struttura è studiata per garantire una perfetta integrazione con il tessuto mammario, favorendo un risultato dall’aspetto molto naturale.
- Protesi Polytech Replicon: Note per l’innovativo sistema di struttura interna, le protesi Polytech Replicon offrono un’eccezionale capacità di replicare la conformazione naturale del seno. Questo modello, grazie alla sua elasticità e stabilità, consente di ottenere un profilo armonico e duraturo, rispondendo in maniera ottimale alle esigenze di personalizzazione e sicurezza.
Ogni tipologia presenta vantaggi e svantaggi, e la scelta deve essere effettuata in base a criteri di sicurezza, aspettative estetiche e caratteristiche anatomiche individuali. Durante il consulto, il chirurgo illustrerà in dettaglio le diverse opzioni, fornendo una panoramica sui pro e contro di ciascuna soluzione, in modo da aiutare la paziente a fare una scelta informata e consapevole.
Le Tecniche Chirurgiche: Verso un Risultato Naturale
L’obiettivo primario della mastoplastica additiva è ottenere un risultato armonioso e naturale, evitando l’effetto “seno finto”. Grazie all’evoluzione delle tecniche chirurgiche e a un approccio personalizzato, oggi è possibile modulare l’intervento in base alle specifiche caratteristiche anatomiche e alle esigenze estetiche di ciascuna paziente. Di seguito vengono illustrate le principali modalità e scelte tecniche che compongono l’intervento.
Posizionamento della Protesi
Il posizionamento della protesi è una fase decisiva per il risultato finale dell’intervento, influenzando sia l’aspetto estetico che il decorso post-operatorio. La scelta della tecnica di posizionamento viene personalizzata in base alle caratteristiche anatomiche della paziente e agli obiettivi estetici. Le principali opzioni sono:
- Sottomuscolare:
In questa tecnica, la protesi viene inserita dietro il muscolo pettorale. Questo approccio offre una copertura aggiuntiva grazie al muscolo, rendendo il profilo del seno più morbido e naturale, soprattutto in pazienti con tessuto mammario esile. Tuttavia, l’intervento sul muscolo può richiedere un periodo di recupero iniziale più lungo e un’attenta gestione del dolore nei primi giorni post-operatori. - Sottomammario (o Sottoghiandolare):
Con il posizionamento sottomammario, la protesi viene collocata direttamente dietro il tessuto ghiandolare mammario, mantenendo intatto il muscolo pettorale. Questa tecnica è particolarmente indicata per le pazienti che dispongono di una quantità adeguata di tessuto mammario, permettendo un recupero più rapido e minori restrizioni post-operatorie. Il risultato, in termini di aspetto, è molto naturale, anche se in presenza di tessuto particolarmente esile la copertura potrebbe risultare meno ottimale. - Dual Plane:
La tecnica dual plane rappresenta una soluzione ibrida che combina i vantaggi delle posizioni sottomuscolare e sottomammaria. Con questa modalità, la parte superiore della protesi viene posizionata sotto il muscolo pettorale, mentre la parte inferiore resta coperta dal tessuto mammario. Questo approccio consente di ottenere un risultato che valorizza sia la copertura muscolare che la naturalezza del profilo del seno, risultando particolarmente efficace in casi di ptosi o per pazienti che richiedono una maggiore personalizzazione dell’intervento. Il dual plane offre il meglio di entrambi i mondi: protezione e morbidezza nella zona superiore e una resa più naturale nella parte inferiore del seno.
Tipologie di Incisioni
La scelta dell’incisione è determinante per garantire un accesso ottimale all’area mammarie e per minimizzare le cicatrici, mantenendo un risultato estetico naturale. Le principali tecniche impiegate sono:
- Incisione Inframammaria:
Questa incisione viene realizzata nella piega sottomammaria, offrendo un accesso diretto al sito d’intervento. Grazie alla sua posizione, la cicatrice risulta ben nascosta nella piega del seno, permettendo al chirurgo di posizionare la protesi con elevata precisione. - Incisione Periareolare:
Eseguita lungo il contorno dell’areola, questa tecnica è particolarmente apprezzata in quanto la cicatrice si fonde con il bordo pigmentato dell’areola. È indicata per pazienti che dispongono di un’areola di dimensioni adeguate e offre un accesso ottimale per il posizionamento della protesi. - Incisione Transascellare:
In passato, l’incisione trans-ascellare, effettuata nell’ascella, era utilizzata per evitare cicatrici sul seno. Tuttavia, questa tecnica sta cadendo in disuso perché non permette l’uso delle protesi anatomiche: la precisione nell’inserimento è minore rispetto alle altre tecniche, aumentando il rischio di rotazione della protesi e, di conseguenza, compromettendo il risultato estetico finale.
Tecniche Personalizzate per un Risultato Naturale
Il percorso per un risultato naturale non si limita alla scelta del posizionamento e dell’incisione, ma prevede un approccio olistico e personalizzato:
- Personalizzazione della Protesi:
La scelta della forma, del volume e della proiezione della protesi viene effettuata in sinergia con il posizionamento e l’incisione. Questo permette di adattare l’intervento alle specifiche caratteristiche anatomiche della paziente, assicurando una transizione fluida e naturale tra la protesi e il tessuto circostante. - Tecniche poco invasive:
L’adozione di metodi meno invasivi riduce il trauma chirurgico, consente cicatrici più piccole e un recupero più rapido. Queste tecniche sono studiate per limitare al minimo il disagio post-operatorio, senza compromettere l’efficacia dell’intervento. - Approccio Integrato:
Oltre agli aspetti tecnici, il percorso chirurgico include una valutazione pre-operatoria approfondita, che considera anche gli aspetti psicologici ed emotivi della paziente. Questo approccio consente di definire con precisione le aspettative e di scegliere la tecnica più adatta per valorizzare la bellezza naturale del seno, garantendo un impatto positivo sia a livello estetico che di benessere globale.
Utilizzo dei Drenaggi
Durante l’intervento di mastoplastica additiva, l’utilizzo dei drenaggi è una scelta che viene valutata attentamente in base alle specifiche caratteristiche anatomiche della paziente e alla tecnica chirurgica adottata.
In alcuni interventi, soprattutto in presenza di un’elevata predisposizione al ristagno dei fluidi, l’inserimento dei drenaggi può rappresentare una soluzione utile per prevenire la formazione di liquidi nella tasca protesica. Tuttavia, nella maggior parte dei casi e grazie all’applicazione di tecniche chirurgiche avanzate e minimamente invasive, è possibile evitare l’uso dei drenaggi.
L’eliminazione dei drenaggi contribuisce a ridurre il disagio post-operatorio per la paziente e a prevenire eventuali comunicazioni tra la tasca protesica e l’esterno, fattore fondamentale per minimizzare il rischio di infezioni e complicanze correlate.
Il nostro obiettivo è garantire un recupero il più confortevole e sicuro possibile, personalizzando l’intervento in base alle esigenze individuali e adottando tutte le precauzioni per evitare complicazioni, senza compromettere la qualità del risultato estetico finale.
Il Decorso Post-Operatorio
Il percorso post-operatorio è altrettanto importante quanto la fase pre-operatoria e l’intervento stesso. Dopo la mastoplastica additiva, la paziente riceve indicazioni precise per favorire una corretta guarigione:
- Monitoraggio dei primi giorni: Controlli periodici per verificare l’evoluzione del decorso e gestire eventuali fastidi.
- Gestione del dolore e delle piccole complicanze: Assistenza medica e indicazioni terapeutiche per ridurre al minimo il disagio post-operatorio.
- Consigli pratici: Indicazioni su come muoversi, gestire l’attività fisica e prendersi cura dei punti di sutura.
- Follow-up a lungo termine: Valutazioni periodiche per monitorare la stabilità del risultato e, se necessario, intervenire tempestivamente in caso di piccole asimmetrie o altre problematiche.
Questo percorso è fondamentale per garantire una guarigione ottimale e per ottenere il massimo beneficio dall’intervento.
Aspetti Psicologici ed Emotivi dell’Intervento di Mastoplastica Additiva
La decisione di sottoporsi a una mastoplastica additiva è profondamente personale e coinvolge aspetti psicologici ed emotivi. Il percorso di trasformazione aiuta a migliorare l’autostima e a rafforzare l’immagine corporea, contribuendo a una maggiore serenità e sicurezza di sé.
Durante le varie fasi – dal consulto pre-operatorio alla valutazione post-operatoria – il supporto psicologico e familiare riveste un ruolo fondamentale, soprattutto per le giovani donne che vivono questa esperienza come un percorso di crescita e affermazione personale. L’approccio olistico dell’intervento tiene conto non solo dei fattori estetici, ma anche del benessere emotivo, rendendo il viaggio verso una nuova te stessa un’esperienza di trasformazione completa.
FAQ – Domande Frequenti
- La mastoplastica additiva è adatta a tutte?
Non esiste un “intervento universale”. Il successo dell’intervento dipende dalla valutazione personalizzata e dalla compatibilità tra caratteristiche anatomiche e aspettative estetiche. - Quanto dura il decorso post-operatorio?
Il periodo di recupero varia da paziente a paziente, ma generalmente nelle prime settimane è fondamentale seguire attentamente le indicazioni mediche per garantire una guarigione ottimale. - Quali sono i rischi dell’intervento?
Come ogni procedura chirurgica, anche la mastoplastica additiva comporta alcuni rischi. Tuttavia, grazie alla precisione delle tecniche moderne e al costante aggiornamento degli standard di sicurezza, le complicanze sono rare e generalmente gestibili. - Come si sceglie la giusta protesi?
La scelta avviene durante il consulto, dove il chirurgo valuta le caratteristiche anatomiche e discute con la paziente le opzioni disponibili, illustrando vantaggi e svantaggi di ogni tipologia di protesi. - L’intervento incide sulla capacità di allattare?
Nella maggior parte dei casi, la funzione di allattamento non viene compromessa, ma è importante discuterne approfonditamente durante la consulenza pre-operatoria. - La sensibilità del seno e dei capezzoli viene alterata dopo l’intervento?
Generalmente, la mastoplastica additiva non comporta alterazioni significative della sensibilità del seno e dei capezzoli. La maggior parte delle pazienti mantiene una sensibilità intatta, anche se in alcuni casi, in seguito all’intervento, possono verificarsi lievi variazioni temporanee che si risolvono con il tempo.
Pro e Contro dell’Intervento e il Ruolo del Supporto Familiare
Affrontare una mastoplastica additiva significa bilanciare benefici e potenziali criticità. Tra i pro troviamo:
- Maggiore armonia corporea e autostima migliorata.
- Possibilità di correggere asimmetrie e problemi estetici preesistenti.
- Incremento della sicurezza personale.
I contro possono includere:
- Il rischio, seppur minimo, di complicanze post-operatorie.
- La necessità di un periodo di recupero e di adeguato follow-up medico.
- L’impatto emotivo legato al cambiamento dell’immagine corporea.
Il supporto dei familiari, in particolare dei genitori, può rivelarsi un elemento inestimabile per le giovani donne che decidono di intraprendere questo percorso. Un dialogo aperto e un sostegno costante favoriscono una decisione consapevole e serena, contribuendo ad affrontare con maggiore serenità le fasi pre e post-operatorie.
Conclusioni
La mastoplastica additiva non è solo un intervento estetico, ma un vero e proprio percorso di trasformazione che abbraccia aspetti fisici, psicologici ed emotivi. Grazie ad una valutazione personalizzata, ad una scelta consapevole delle protesi e delle tecniche chirurgiche, e ad un adeguato supporto durante tutte le fasi, è possibile ottenere un risultato naturale e duraturo. Se stai considerando questa soluzione, prenota una visita di consulto per discutere insieme le tue esigenze e iniziare il viaggio verso una nuova te stessa, con la sicurezza e la professionalità di un team medico di eccellenza.
Foto di interventi di mastoplastica additiva prima e dopo














































Richiedi un consulto telefonico
Operiamo pazienti da tutta Italia e non solo, per questo siamo lieti di offrirti un consulto telefonico senza impegno sull’intervento che intendi eseguire.
